Repertorio attuale

Il repertorio che la Taberna Mylaensis propone nei suoi spettacoli é un viaggio attraverso i sentimenti e le passioni della cultura popolare Siciliana influenzata dalle musiche e culture dai paesi dell'area Mediterranea.

Spettacolo musicale e teatrale siciliano. Canti popolari, ballate e poesie dialettali, danze e suoni con strumenti tradizionali.

Testi
I testi attuali della Taberna Mylaensis (di tradizione e nuove composizioni), descrivono la scienza e la filosofia popolare, personaggi tra mito e storia, il rapporto dell'uomo del sud con la sua antica cultura e la moderna trasformazione, il confronto con gli elementi della natura, il suo pensiero mistico,la sua anima, la sua "Sicilitudine". Culture Orientali e Occidentali che si incrociano.

Ricerca
La ricerca condotta attualmente dalla Taberna prende spunto dalla Scuola Poetica Siciliana ( XII sec.) sviluppatasi sotto il Regno Siculo/Normanno di Federico II di Svevia, il personaggio storico rimasto nell'immaginario collettivo, l'Imperatore che stupí il mondo e fu il miracoloso trasformatore o 'stupor mundi',

Federico
Federico era un Siciliano e cittadino del mondo, sotto il suo regno i Siciliani, miscela di varie stirpi, cominciarono a sentirsi popolo e acquistare coscienza della propria storia.

..E vinniru du mari...Federicu
È il titolo dell'ultimo CD della Taberna, una metafora, perché: noi Siciliani proviamo come un inquietante ma tuttavia sempre piú diffusa, istintiva e irrinunciabile spinta a voltarci indietro. Per ritrovare le nostre radici, la nostra anima piú autentica e una dimensione piú umana per una rigenerazione fondata sui valori certi della tradizione.